FESTIVAL DEL GIALLO CITTÀ DI NAPOLI...
Sessantuno scrittori, trentuno eventi, un’area giochi dedicata ai murder party, una simultanea di scacchi (perché scacchi e gialli vanno da sempre a braccetto) con la pluricampionessa italiana dell[...]
Pagina ufficiale del Festival del Giallo - Città di Napoli
Sessantuno scrittori, trentuno eventi, un’area giochi dedicata ai murder party, una simultanea di scacchi (perché scacchi e gialli vanno da sempre a braccetto) con la pluricampionessa italiana dell[...]
Gialli.it nacque nel quattordici anni fa come webmagazine. Un dominio importante, una grande redazione, e per anni il nostro blog è stato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di delitti[...]
Da circa un mese abbiamo trasferito le ‘short story’ di Gialli.it sul nostro profilo Instagram. E’ stata una scelta dettata dall’idea che i piccoli racconti, le notizie veloci,[...]
Il 12 marzo del 1909, al capolinea del tram di piazza Marina, a Palermo, quattro colpi di pistola uccidono Joe Petrosino, lo Sherlock Holmes italiano, come lo chiamavano i giornali dell’epoca. Tra i[...]
L’idea ha una ventina d’anni, il boom è esploso da poco ed è diventato di moda sui social. Siamo parlando degli Investigatori da Web. Cacciatori di assassini, intere comunità decise a risolvere[...]
La trovarono in un vecchio capannone, alle spalle dell’Heron Trading Estate. Lei si chiamava Bridget O’Hara, ma gli irlandesi che vivevano nella zona, la chiamavano Bridie, come un tortino salato,[...]
Se proprio dobbiamo trascorrere la nostra vita a parlare di mascherine, forse converrebbe ricordare anche che ottanta anni fa nasceva Black Mask, il pulp magazine che avrebbe rivoluzionato la storia d[...]
Ci sono storie che nessuno racconta. Terribili, misteriose, sconosciute. Storie di popoli che si sono combattuti fino a sterminarsi. A vicenda. O quasi. Una di queste leggendarie epopee, è sicurament[...]
12 marzo 1909. Piazza Marina. Palermo. 4 colpi di pistola uccidono il detective italo-americano Joe Petrosino. Due sicari mafiosi gli sparano alle spalle, lasciandolo riverso ai piedi del cancello di [...]
C’è il coronavirus, bisognerebbe stare chiusi in casa, e Napoli si inventa il primo interactive game contro la paura. Un gioco online, della durata di un mese, per entrare in una storia, perdersi, [...]