Sitges è una piccola cittadina di 24.000 abitanti a sud di Barcellona. In piena Catalogna. Spiagge bellissime, turismo familiare e due eventi per i quali è conosciuta: il carnevale e il festival dell’horror più famoso del mondo. L’edizione 2009 è la quarantaduesima. La prima, quella del 1968, aveva in concorso registi italiani come Mario Bava, Camillo Mastrocinque e film come Metropolis di Fritz Lang.
L’edizione del 2009 festeggia diversi compleanni.
I 30 anni di Alien il leggendario film di Ridley Scott.
I 30 anni di Zombie 2 film italiano di Lucio Fulci che ha rivoluzionato l’horror italiano.
La mostra è stata inaugurata il primo di ottobre con [REC]2 film spagnolo in cui la squadra speciale dell’esercito spagnolo deve liberare un palazzo dal terribile virus che trasforma gli inquilini in zombie.
Per gli amanti di Twilight, New Moon, nuovo capitolo tratto dalla saga di fortunati romanzi di Stephanie Meyer, è stato l’evento cardine del terzo giorno di programmazione.
Il festival chiuderà con l’attesissimo The Road interpretato da Viggo Mortensen, Kodi McPhee-Smith, Charlize Theron, Robert Duvall e Guy Pearce, e tratto dal romanzo di Cormac McCarthy premio Pulitzer nel 2007.
Ma tra l’apertura e la chiusura del festival ci sono dodici giorni di puro terrore. Oltre 150 film in concorso per oltre 20 sezioni. Ce n’è per tutti i gusti. Film italiani, spagnoli, europei, americani, cinesi, giapponesi. Sezioni “estreme” come Mondo Macabro e Midnight Extreme sono per i palati più fini e meno sensibili al sangue.
Ma chi decide di andare a Sitges nel mese di ottobre non teme nulla. E per quanti ci stessero facendo un pensierino, il festival è appena iniziato. Se partite adesso potete essere lì per la Sitges Zombie Walk che partirà il 10 ottobre alle 20.30 ed invaderà le strade della città fino al giorno dopo.
Stiges 2009. E' di scena l'horror
6 Ottobre 2009