Samara Challenge è ormai virale. E la psicosi dell’apparizione della celebre bambina di The Ring si sta allargando a macchia d’olio soprattutto nell’Italia del centro-sud.
Il giochino sembra partito in Sicilia. Prime apparizioni a Catania (nel quartiere Librino) e allo Zen di Palermo, tra il 28 e il 29 agosto. Poi segnalazioni a Niscemi, dove una ragazza trentenne è stata denunciata dalla Polizia per procurato allarme, al cimitero di Monreale, a Partinico, Pezzingoli e San Cataldo in provincia di Caltanisetta. E ancora a Biancavilla, Adrano, Giarre, Militello, fino ad arrivare a Cefalù.
Dalla Sicilia alla Campania il passo è breve.
La bambina appare a Gragnano, dove si è beccata un pugno in pieno volto, e Afragola dove è stata aggredita nel quartiere Salicelle (ferite non gravi, ma la vicenda avrebbe potuto avere un altro epilogo se non fosse intervenuta in tempo la polizia). Nelle scorse notti avvistamenti a Torre del Greco, Casoria, San Pietro a Patierno, Scampia, Pianura, Ponticelli, Barra, San Giuseppe Vesuviano, Sant’Anastasia, Giugliano, Qualiano e nel parco verde di Caivano. Per arrivare a Castellammare, Pompei, Pagani, e quindi Vietri, Amalfi e Salerno.
Dopo Sicilia e Campania (e una breve puntata in Sardegna dove è stata arrestata e presentata alla stampa) Samara sbarca anche nella Capitale. Lunedì, secondo l’AdnKronos, sono state tre le segnalazioni arrivate alla centrale operativa della Questura di Roma. Il primo avvistamento alle 23:31 a Torre Gaia, in viale Santa Rita da Cascia, dove la ragazzina del film ‘The Ring’ si è materializzata in strada per molestare i passanti. Venticinque minuti più tardi era invece in via Lucino Murena, nel quartiere Tuscolano, per approdare poi all’1:58 nel parco Meda in via dei Monti Tiburtini.
Dura reazione dei comitati di cittadini, che dopo le apparizioni a Centocelle e San Basilio (dove la bambina è stata aggradita da una banda di ragazzini), si sono detti pronti ad organizzare delle ronde.
Si ricorda che il rischio, oltre le botte, per chi si veste da Samara è legato soprattutto alla denuncia per “procurato allarme“. Nel caso in cui si incorra nella contravvenzione, la legge prevede l’arresto fino a sei mesi o una multa che va dai 10 ai 516 euro.
Samara Challenge, la mappa degli avvistamenti
Il giochino horror impazza al centro sud
3 Settembre 2019