Impazziti. Folli, ubriachi di attesa e curiosità. C’è poco da dire: il finale di Lost è l’evento mediatico del secolo. Milioni di fans col fiato sospeso per capire cosa accadrà nell’ultima, epocale, puntata del serial televisivo più amato di tutti i tempi. E mentre il countdown è ufficialmente cominciato due sono le notizie che tengono banco all’ombra dell’Isola di Jack e soci.
Su Facebook sta spopolando la pagina del day after. E il titolo è inequivocabile: Depressione Post-Lost. In Rete, invece, gli hacker di mezzo mondo hanno già nascosto le loro trappole letali. Che ricordano quelle della Rousseau. Partiamo da qui.
L’allarme è stato lanciato dai laboratori di Panda Security. Gli esperti dell’azienda che produce i noti software di protezione, hanno individuato sui motori di ricerca la presenza di numerose pagine-specchietto ben posizionate che promettono gustosi rumors sul finale del serial. E che invece distribuiscono il falso antivirus My Security Engine, un software particolarmente insidioso in grado di infettare il pc proprio sfruttando la paura per i virus informatici.
Per chi apre questi link, insomma, c’è una brutta sorpresa… i fan della serie potrebbero infatti diventare vittime di malware. “Presumiamo che il numero di link pericolosi raddoppierà o triplicherà quando l’episodio finale di Lost sarà disponibile – spiega all’Ansa Luis Corrons direttore tecnico dei laboratori di Bilbao – E allora bisogna attenersi alle solite, semplici regole, per evitare di cadere nella trappola: utilizzare un antivirus aggiornato, assicurarsi che le pagine che si sta per cliccare siano affidabili. E rifiutare qualsiasi download”.
Dalle trappole degli hacker ai rimedi per gestire il post Lost il passo è obbligato.
La domanda è veramente inevitabile: come faremo senza l’Isola, senza Jack, Kate, Hugo e tutta la banda? Riusciremo a superare il definitivo distacco?
Secondo un centinaio di superappassionati la risposta è “no!”. Sarà dura. E allora meglio organizzarsi. Meglio rimanere “vicini, vicini…”.
La prima risposta alle ansie da abbandono che sta scatenando il finale della serie arriva, ovviamente, da Facebook. Sul social network più famoso del mondo è nata la prima pagina per difendersi dalla Depressione Post-Lost. Tutta in italiano e con una manciata di iscritti. Ma vogliamo scommettere che nelle prossime ore crescerà a vista d’occhio?
Staremo a vedere. Intanto è ufficiale. Il gran finale (puntatone della durata di quasi due ore) verrà trasmesso in una sorta di mondovisione lunedì 24 maggio alle 6 di mattina. Ma attenzione: la puntata sottotitolata (Damon Lindelof, uno dei creatori della serie ha parlato di finale “aperto”, “il più definitivo possibile” ma anche “lostiano”), si potrà vedere solo la sera alle 22. Altrimenti bisognerà aspettare ancora qualche giorno. Il finale doppiato arriva il 31 maggio. Alle 22. Come sempre su Fox.
Tutti pazzi per Lost. E in rete nascono anche i siti per la depressione da day after. Ma attenti agli hacker
21 Maggio 2010