Tre libri da non perdere. Tre modi diversi di raccontare delitti veri e delitti di carta. Carlo Lucarelli, Karin Fossum e Massimo Carlotto, ecco qualche consiglio di Gialli.it per le letture sotto l’ombrellone.
di FABIO TODISCO
La faccia nascosta della Luna
Ritorna Lucarelli. Ritorna con un titolo che subito ci porta a pensare ai Pink Floyd ed a Roger “Sid” Barret, alla sua follia definita da Roger Waters “The dark side of the Moon”. Ed invece no: non c’è traccia dei Floyd e del loro genio dissennato se non nel titolo. In questo libro non si parla neanche della Luna, ma delle stelle. trentanove racconti in cui vengono ripercorse le vite, più o meno brevi, ma sicuramente maledette di altrettante stelle del firmamento dello spettacolo: dalla “Black Dahlia” Elizabeth Ann Short a James Dean, passando per Jimmy Page, Luigi Tenco, Marilyn Monroe, John Belushi, Wendy O. Williams e John Lennon. Storie già note, ma riviste in maniera talvolta sintetica ed altre volte in modo sicuramente appassionante da Lucarelli che ne fa una distinzione in quattro sezioni a tema: si parte con le “Morti misteriose”, per proseguire con i “Simpatizzanti del Demonio” e le “Scene del crimine” e finire con una particolare “Isola dei famosi”. Einaudi-Stile Libero, 17€
Lo sguardo di uno sconosciuto
Sembra strano leggere oggi questo libro giallo. Intendiamoci: la cosa strana sta nel fatto che il giallo di cui parliamo, scritto da Karin Fossum nel 1996, ha tutte le caratteristiche del giallo classico, quello alla Agatha Christie o, per essere più vicini cronologicamente, alla Manuel Vasquez Montalbàn, mentre assai si discosta dai romanzi più moderni come quelli di Giorgio Faletti. Lo sguardo di uno sconosciuto è una storia caratterizzata da una descrizione minuziosa degli ambienti e dei paesaggi e che si sviluppa sviscerando i profili psicologici dei personaggi. Una storia a lunghi tratti coinvolgente, con un finale forse un po’ “sotto tono” ma non per questo scontato o banale. Dalla storia nel 2007 è stato tratto il film di Andrea Molaioli “La ragazza del lago”. Frassinelli, 9,20€
Dimmi che non vuoi morire
Il prototipo strutturale del fumetto noir. Davvero bella la storia scritta da Massimo Carlotto ed illustrata da Igort che danno vita ad una caccia all’uomo, avvincente fino alla fine, che si sviluppa secondo i canoni classici dell’Hard boiled, dove i personaggi vivono in Italia al giorno d’oggi ma possiamo facilmente immaginarceli nella Chicago degli anni ’50. Interessanti le tavole finali sul “making of” di Igort . Mondadori-Strade blu, 15 €
Gialli sotto l'ombrellone
11 Luglio 2009
Grazie mille per le recensioni! Perchè gialli.it non si occupa anche di recensioni di bei libri “del passato” che per qualche motivo sono stati dimenticati? Con la vostra preparazione sul genere, potete farci scoprire qualche vera gemma 🙂
Stiamo preparando una rubrica che chiameremo “i libri perduti”. Hai ragione. Ce ne sono veramente tanti di gialli che vale la pena recuperare. Un esempio: “Il volo del falcone” di Daphne Du Maurier e “Enigma in luogo di mare” di Fruttero e Lucentini. Bellissimi. Da riscoprire.