Falsi, bufale, invenzioni. Il mondo del paranormale ne è pieno, e troppo spesso video, fotografie e documentari che testimoniano l’esistenza di ufo e fantasmi si rivelano una presa in giro. Tuttavia è innegabile che alcuni falsi, valgono, in ogni caso, la pena di essere visti essendo fatti a mestiere, tanto da riuscire a ingannare anche l’occhio più esperto.
“La storia del paranormale e dell’insolito – dicono quelli del Cicap – è costellata da clamorosi documenti fotografici, filmati, reliquie, cimeli che in un primo momento sembrano dover testimoniare l’assoluta genuinità di un dato fenomeno e poi si rivelano solitamente essere delle più o meno abili frodi.
Pensiamo alle famose immagini del mostro di Loch Ness o dello Yeti, ai filmati di UFO o di autopsie di alieni, al teschio dell’uomo di Piltdown o alle false mappe di tesori, alle celebri fate di Cottingley e così via… Ma pensiamo anche alle tante teorie dei complotti e delle cospirazioni dove particolari banali o accidentali assumono, se interpretati secondo un’ottica particolare, un significato che sembra assolutamente convincente”.
E’ per questo che in occasione del convegno che celebra i 20 anni di vita del comitato, Il Cicap ha deciso valorizzarli indicendo un concorso proprio per la creazione di falsi.
“Oggi, con Fake! Il concorso dei “falsi paranormali”, – si legge nel comunicato – avete anche voi l’occasione di far volare la fantasia e contribuire a rendere tutti più scettici: realizzate una falsa fotografia, un filmato, un oggetto che sembri documentare un fenomeno paranormale o comunque impossibile, create una teoria del complotto la più improbabile possibile ma allo stesso tempo sostenuta da prove “credibili” e spedite il tutto al CICAP. Con questo dimostreremo come, con un po’ di buona volontà e di talento, è possibile realizzare documenti, reperti o teorie dichiaratamente false eppure del tutto indistinguibili da quelle che si presumono autentiche”.
Il bando è consultabile sul sito http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=27381 e, a seguito delle innumerevoli richieste di proroga, la Cicap ha stabilito una nuova data di consegna, rimandando al 30 settembre 2009, la possibilità, per gli amanti del paranormale, di trasmettere i propri elaborati.
Il vincitore sarà premiato da Piero Angela.
Falsari del paranormale sbizzarritevi! (laura ciotola)
Fake! Il concorso dei "falsi paranormali"
17 Settembre 2009