Pagina ufficiale del Festival del Giallo - Città di Napoli

Il giallo del Dylan Dog falso

In vendita su Ebay la copia contraffatta del n. 666 di Una Notte con Lucrezia

di Gialli.it 4 Settembre 2015

La truffa corre su Ebay. Messa in vendita la copia n. 666 dell’albo inedito di Dylan Dog, “Una Notte con Lucrezia”, realizzato, in tiratura numerata, in occasione della Mostra sull’indagatore dell’Incubo, in corso in queste settimane a Senigallia. Ma è un falso.
La Fondazione Rosellini, che ha pubblicato l’albo in accoppiata col catalogo della mostra, denuncia i truffatori su Facebook.
Accade anche questo nel mondo di Dylan Dog. Un albo contraffatto messo in vendita sul sito di aste online più famoso del mondo.
Si tratta di una pubblicazione realizzata per la Mostra su Dylan Dog che da settimane sta sbancando a Senigallia.
La Fondazione Rosellini, il più grande archivio di letteratura popolare italiano, aveva inserito le tavole inedite, sceneggiate da Gianfranco Manfredi, nel Catalogo della Mostra. E ne aveva messe in vendita solo una parte delle mille stampate. Al prezzo di 10 euro.

Le copie in vendita al pubblico saranno però solo quelle con la numerazione ARABA da 1 a 666
Le altre due tirature NON sono acquistabili (84 con numerazione ROMANA, fuori commercio, riservate agli omaggi per gli amici e collaboratori della Fondazione; 250 con numerazione MAYA, in tiratura speciale su commissione, già esaurita).

Gialli.it, webmagazine ufficiale del Festival del Giallo di Senigallia Ventimilarighesottoimari, aveva presentato in anteprima assoluta la copertina inedita di Luca Casalanguida. Ed era cominciata la corsa per accaparrarsi una copia del storia interamente ambientata a Senigallia.
COPERTINA
Il numero speciale più ambito era naturalmente il 666.
Oggi l’incredibile scoperta. Quella copia, la n.666 di 666, è andata all’asta su Ebay. Ma la Fondazione Rosellini non ci sta e lancia una diffida su Facebook:
Il numero in questione è ancora in nostro possesso, quindi la copia in questione è stata contraffatta.
(AVENDO NUMERATO PERSONALMENTE TUTTE LE COPIE, NON CI SONO DUBBI IN MERITO)
Invitiamo l’acquirente in questione a contattarci per le azioni del caso”.
Il messaggio è, ovviamente, rivolto all’acquirente della copia in questione.
Cosa accadrà? Riusciranno quelli della Fondazione Rosellini a capire chi ha contraffato l’albo? E chi l’ha comprato deciderà di tenerselo e di rimanere anonimo?
Staremo a vedere.
Una cosa è certa: Dylan Dog è oro colato. Sempre.
Anche per i truffatori.
 

Condividi l'articolo su:





Go Up
error: Contenuto protetto!