DETECTION SCHOOL
Primo corso di investigazione
diretto dal PM Raffaele Marino
Presentazione ufficiale mercoledì 27 novembre all 19
presso la sede di Gialli.it in via Enrico Alvino, 129 – Napoli
Lezione n. 1
Introduzione alla detection: la ricostruzione di un evento già
avvenuto:
La Polizia scientifica
L’UACV: Unità per l’Analisi del Crimine Violento
come inizia una indagine
come si acquisisce una notizia di reato
quali sono i mezzi di ricerca della prova
come si tutela una prova : prove storiche e prove logiche
la scienza e la detection: la Polizia scientifica
I mezzi di ricerca della prova: perquisizioni, sequestri, confronti
La prova documentale
L’esame delle tracce di sangue
Diritto e Scienza: la regola dell’oltre ogni ragionevole dubbio
Lezione n. 2
La scena del crimine
Primo intervento: modalità operative
Osservazione e descrizione
Rilievi planimetrici e fotografici
Riprese video e scannerizzazione dei luoghi
La ricerca delle tracce e la repertazione
L’identificazione del cadavere
La rilevazione delle impronte
Impronte digitali il sistema AFIS
Impronte vocali
Impronte genetiche: il DNA
La banca dati del DNA
Impronte di pneumatici o di calzature
Lezione n. 3
I mezzi per commettere un delitto
Le armi: armi da sparo e armi da punta e da taglio
Armi comuni da sparo e armi da guerra
Gli oggetti atti ad offendere
La rilevazione delle tracce da sparo: lo Stub
La balistica: la direzione dei colpi la posizione reciproca di colpevole e vittima
L’identificazione delle armi da sparo
L’IBIS
I veleni
Le sostanze stupefacenti
La chimica e la biologia: le categorie merceologiche, le fibre ecc.
La grafologia : l’esame dei documenti
Lezione n. 4
La patologia forense
Il sopralluogo del medico legale
L’autopsia: la causa della morte, l’ora, i mezzi che l’hanno prodotta
I fenomeni tanatologici e post tanatologici: il raffreddamento, la rigidità, le ipostasi
L’entomologia
Botanica e zoologia forense
L’esame delle ferite
Lezione n. 5
L’esame dei testimoni e dei sospettati indagati
Tecniche di interrogatorio
I collaboratori di giustizia
I confronti
L’identificazione fotografica e personale
La psicologia giudiziaria: il profiling
La capacità di intendere e di volere
La vittimologia
La ricerca del movente
Lezione n. 6
Le intercettazioni e l’informatica nelle indagini
Le intercettazioni telefoniche, ambientali
L’uso dei trojan e i criptofonini
L’uso delle telecamere
L’interpretazione delle conversazioni
Le indagini informatiche: l’individuazione di un titolare di un sito web la ricerca del mittente di una mail
Esame finale
Verrà proposto un caso pratico con una scena del crimine e gli esaminandi dovranno proporre una soluzione sulla base delle prove acquisite
N.B. In ogni lezione vi sarà uno spazio dedicato a libri, film, serie TV che trattano degli argomenti analizzati