C’è un posto, a Senigallia, dove sono nascosti migliaia di segreti.
E’ una camera. Silenziosa. Misteriosa. Sconosciuta ai più. Eppure tra quelle mura ci sono le soluzioni più incredibili ai più clamorosi omicidi della Storia.
La chiamano la Camera Gialla. Ed’ il Tempio della Letteratura Popolare. Il luogo che ogni giallista del mondo dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
Ecco. Ora l’occasione c’è. La Fondazione Rosellini, che protegge i segreti di questa incredibile biblioteca, aprirà la sua Camera delle Meraviglie in occasione di Ventimilarighesottoimari. Il Festival del Giallo che dal 19 agosto animerà Senigallia.
E’ all’interno di una palazzina a pochi passi dal mare, la Camera Gialla. Al 21 di via Bonopera. Vicino alla Stazione Ferroviaria.
Fu aperta ufficialmente nel 1997. Ma già dagli anni 50 c’era chi collezionava i libri che avrebbero permesso di far nascere questa meraviglia.
Lui si chiamava Adriano Rosellini. Magistrato con la passione per i gialli e per la letteratura dell’Ottocento.
Anno dopo anno mise su una collezione da togliere il fiato, e poi lasciò che fosse una Fondazione ad occuparsi di tutelare quel patrimonio unico nel mondo.
Tredicimila volumi, che vanno dal giallo al fumetto, dalla fantascienza ai grandi classici del feuilleton, finirono, grazie a quest’uomo, protetti da mura solide che oggi nascondono i delitti di carta di un secolo di letteratura popolare.
La Fondazione è aperta sempre. Ed è anche possibile prenotare una visita. Ma nei giorni del Festival del Giallo di Senigallia entrare in quell’antro in gruppo e farsi raccontare la storia delle collane che più abbiamo amato diventerà l’appuntamento più affascinante e intrigante.
In occasione delle visite guidate, infatti, personale specializzato condurrà gli spettatori attraverso i segreti delle raccolte. Un materiale sterminato che contiene una vera e propria chicca: il primo volume (in perfetto stato di conservazione) della collana Mondadori con la copertina su sfondo giallo dalla quale ebbe inizio in Italia questo genere letterario. Si intitola La strana morte del Signor Benson e venne pubblicato nel 1929.
Nelle sale della Camera Gialla sono anche esposti una serie di disegni originali realizzati da importanti illustratori per le copertine dei libri.
Tutti coloro che vorranno scoprire questo luogo unico potranno farlo attraverso le visite guidate che si terranno nelle giornate di Venerdì 21, Sabato 22 e Domenica 23 Agosto dalle 22,30 alle 24,30.
La Camera Gialla si trova a Senigallia, in viale Bonopera 21.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tel. 071 6629350
e-mail: ventimilarighesottoimari@comune.senigallia.an.it

L'Antro dei Tredicimila Misteri
Per il Festival del Giallo visite guidate alla Camera Gialla
9 Agosto 2015