Martedì 3 giugno, alle 11 in punto, conferenza stampa ufficiale del Festival del Giallo Città di Napoli.
Appuntamento, dunque, a Palazzo San Giacomo, Sala Giunta, per conoscere l’intero e dettagliato programma della grande festa del giallo in Campania.
Saranno presenti Teresa Armato, assessora al Turismo, e Maurizio de Giovanni, presidente del Festival.
Capo Ufficio Stampa Francesco Tedesco
per eccrediti
cell. 347.6658831 – fr.tedesco@gmail.com
Archivio mensile:Maggio 2025
Condividi l'articolo su:
L’ultimo giorno, la grande festa
Magari con un puntino di tristezza, ma domenica proveremo a dare veramente il massimo. Con gli ospiti e con la carica dei campani. Oltre sessanta scrittori che insieme hanno creato il primo Collettivo Scrittori Campani di Crime. Per promuovere un genere che è nato a Napoli e in questa città si sta vivendo la sua stagione più incredibile e indimenticabile. E poi… Stasera… Stasera c’è LUI. Stasera c’è lo spettacolo di Maurizio de Giovanni. Solo per noi. Solo per il Festivàll.
Domenica 8 giugno
ore 10 (Bar Pilade)
Colazione con l’autore
in esclusiva per il Festival
Franco Forte, direttore de Il Giallo Mondadori
presenta Delitti in Città
con Maria Elisa Aloisi, Paolo Bernetti, Elisa Bertini, Fabio Mundadori e Ciro Sabatino
Sez. Autori e libri (Mondadori)
ore 11 (Bar Pilade)
Vincere il Premio Tedeschi
al Festival arrivano
Maria Elisa Aloisi e Paolo Bernetti
Sez. Autori e libri (Mondadori)
ore 12 (Bar Pilade)
Luca Crovi in
La ballata del carcere di Reading
da Oscar Wilde
accompagnato da GialloNoir jazz band
Sez. Storie e jazz
ore 13 (Bar Pilade)
Katja Centomo ed Emanuele Sciarretta
7Crimini e il Legal Thriller a fumetti
a cura di Maria Elisa Aloisi
in collaborazione con Comicon
Sez. Autori e libri (Tunue)
La Domenica del Collettivo
ore 14 (Bar Pilade)
Ciro Pinto
e Christian Capriello
presentati da Fiorella Franchini e Vito Ferrone
Sez. Autori e libri (Tralerighe e Lfa)
ore 15 (Bar Pilade)
Team Homo Scrivens
Adriana Capogrosso, Gianluca Calvino,
Maria Loreta Chieffo, Leonardo Nuti
A cura di Armando Guarino
Sez. Autori e libri (Homo Scrivens)
Ore 16 (Cenacolo)
Lo speed date letterario
A cura di Sara Bilotti e Giancarlo Piacci
ore 16 (Bar Pilade)
Serena Venditto incontra
Piera Carlomagno
Presentazioni autori e libri
(Solferino)
ore 17 (Cenacolo Sala 2)
Massimiliano Amato
Il mistero di Lorenzo Rago
A cura di Ciro Sabatino
Sez. Autori e libri (Edizioni dell’Ippogrifo)
Ore 17 (Bar Pilade)
Francesco Galardo e Claudia Siano
Il fascino indiscreto della città dei misteri
Conduce Federica Flocco
Sez. Autori e libri (Gialli.it)
ore 18 (Cenacolo sala 1)
Claudio Gargano
Il cinema di Cthulhu
L’influenza di H. P. Lovecraft sull’immaginario filmico
A cura di Adolfo Fattori
Sez. Autori e libri (Martin Eden)
ore 19 (Cenacolo sala 1)
Paolo Spagnuolo e Paolo Speranza
Napoli Calibro 35 mm
A cura di Luigi Barletta e Antonio Tedesco
Sez. Autori e libri (Milieu)
ore 20 (Cenacolo sala 1)
Pino Imperatore
Due cose curiose, sfiziose
e misteriose…
Sez. Storie (HarperCollins)
ore 21,30 (Terrazza)
Maurizio de Giovanni in
Nella mente dell’assassino
Spettacolo finale
Brindisi di saluto
Condividi l'articolo su:
I delitti, solo di sabato
Sabato si entra nel cuore nero della kermesse napoletana dedicata ai delitti di carta. Arrivano gli ospiti internazionali, arrivano operatori e addetti ai lavori, il Festival diventa occasione di confronto e conoscenza. C’è veramente mezza Italia “gialla”, ma quello che conta di più è che qui, oggi, c’è l’unica occasione, per i giovani, per chi voglia entrare o solo conoscere il mondo della letteratura di genere, di incontrare “le persone che contano”. Direttori di collana, editor, agenti letterari, editori. Tutti, in un solo giorno e in un solo posto. Al Cenacolo Belvedere al Vomero. Al Festival del Giallo Città di Napoli.
Un consiglio? Non perdetevi i workshop di detection e di editoria.
Sabato 6 giugno
ore 10 (Bar Pilade)
Il mondo letterario di
Piergiorgio Pulixi
Presentato da Ciro Sabatino
Sez. Autori e libri (Marsilio)
ore 10,30 (Sala Holmes)
Marco Magliocchetti
Sfida letteraria sherlockiana
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 11 (Bar Pilade)
Francois Morlupi
e i Cinque di Monteverde
presentati da Giancarlo Piacci
Sez. Autori e libri (Salani)
ore 12 (Bar Pilade)
Luca Crovi incontra
Javier Castillo
Dalla Spagna il fenomeno editoriale degli ultimi anni
(in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli)
Sez. Autori e libri (Salani)
ore 13 (Bar Pilade)
Fra Trani e l’Irlanda, fiere antiquarie
e cosche calabresi…
A Napoli Paolo Regina
Sez. Autori e libri (NeriPozza)
ore 14,00 (Sala Holmes)
Raffaele Marino e Gabriele Mazzoni
The Chemical Holmes
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 15,00 (Sala Holmes)
Marco Magliocchetti
Tavola rotonda: il mito di Sherlock Holmes
Sez. Conferenze e presentazioni
I WORKSHOP DEL FESTIVAL
Ore 14/17 (Cenacolo)
Diventare scrittore
Con Franco Forte, Piergiorgio Nicolazzini
e Tommaso De Lorenzis
Tre ore per sapere tutto…Ore 15/17 (Cenacolo Sala 1)
Detection School
Con Maria Elisa Aloisi, Antonio Fusco, Giorgio Stefano Manzi, Raffaele Marino
Una scuola di criminologia in un pomeriggio
ore 16,00 (Sala Holmes)
Gabriele Mazzoni
Collezionare Sherlock Holmes
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 17 (Bar Pilade)
Tullio Avoledo
Come si uccide un gentiluomo
A cura di Denise Jane
Presentazioni autori e libri (Neri Pozza)
ore 18 (Bar Pilade)
Marcello Simoni
Alle origini dell’Incubus.
Dai sogni medievali al Dracula di Francis Ford Coppola
Nell’incontro con Denise Jane e Maria Elisa Aloisi
Sez. Storie (Newton Compton)
Ore 19 (Bar Pilade)
Raffaele Mangano
Il segreto di Diabolik
A cura di Ciro Sabatino
Sez. Storie (Nuvole di carta)
Nell’occasione il Festival presenta
l’autore del manifesto della quarta edizione: Lorenzo Ruggiero
ore 21 (Cenacolo)
Luca Briasco
traduttore di Stephen King ci racconta il Re del Brivido
con lui la scrittrice Sara Bilotti
Sez. Storie (Salani Le Stanze)
ore 22,30 (Terrazza)
Carlo Lucarelli in
Musica&Delitti
Sez. Storie (Einaudi)
Condividi l'articolo su:
Venerdì, si entra nel vivo
Seconda giornata del Festival, al via anche tutti gli eventi collaterali. A cominciare dalla sezione dedicata a Sherlock Holmes e curata da Uno Studio in Holmes Aps (l’associazione che raccoglie i massimi esperti italiani del detective più famoso del mondo).
Venerdì è anche il giorno del debutto ufficiale del Collettivo Scrittori Campani di Crime. Conviene raccontare con calma…
Venerdì 6 giugno
ore 9,50 (Sala Holmes)
Marco Magliocchetti
Uno Studio In Holmes
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 10 (Bar Pilade)
Colazione con l’autore
Simona Teodori e il giallo storico
Nel viaggio proposto da Santa di Salvo
Sez. Autori e libri (Newton Compton)
ore 10,25 (Sala Holmes)
Raffaele Marino
Holmes, la camorra, e Moriarty, l’associazione criminale
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 11 (Bar Pilade)
Al Festival il confronto serrato
tra Stefania Crepaldi e Claudio Panzavolta,
due editor che diventano scrittori e… vincono.
Oste del bar Pilade… Denise Jane
Sez. Presentazioni autori e libri (Ponte alle Grazie e Salani)
ore 11,30 (Sala Holmes)
Aldo Putignano
Charlot detective nelle sue avventure comiche brillanti e passionali
Sez. Conferenze e presentazioni (Homo Scrivens)
ore 12 (Bar Pilade)
Tutti i colori del nero
Tony Matania incontra la leggendaria coppia gialla Flumeri e Giacometti e la scrittrice genovese Clara Negro
Sez. Presentazioni autori e libri (Guanda e Morellini)
ore 12,05 (Sala Holmes)
Alessandro Pampana
La terza versione. (Sigerson e Grocco)
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 13 (Bar Pilade)
Denise Jane e Claudia Cocuzza
le Signore in Noir…
Modera Paolo Di Orazio – Letture di Eliana Camaioni
Sez. Presentazioni autori e libri (Settechiavi e Delos Digital)
ore 14/15 (Pilade)
Progetto 365
A cura di Marika Campeti e Claudia Cocuzza
sbarca a Napoli l’antologia nera di Delos Digital
con Angela Potente, Maria Loreta Chieffo, Roberto Frazzetta, Fabio Delle Donne, Vincenzo Carriero, Salvatore Stefanelli, Sabino Napolitano, Francesco Galardo, Paolo Di Orazio
Eliana Camaioni, Luca Grasso, Giancarlo Vitagliano
Sez. Presentazioni autori e libri (Delos Digital)
ore 15,00 (Sala Holmes)
Aldo Putignano
Mycroft Holmes nel canone e negli apocrifi
Sez. Conferenze e presentazioni (Homo Scrivens)
ore 15,35 (Sala Holmes)
Marco Magliocchetti
Debunking Sherlock Holmes
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 16 (Bar Pilade)
Franco Forte presenta Elisa Bertini
E il suo ultimo Linfa Nera
Sez. Autori e libri (SEM Editore)
ore 16,45 (Sala Holmes)
Michele Lopez
Serial Sherlock
Sez. Conferenze e presentazioni
ore 17 (Bar Pilade)
Barbara Perna e Valeria Corciolani
Il confronto tra due lady del crime
Con un oste d’eccezione Ciro Sabatino
Sez. Autori e libri (Bompiani e Rizzoli)
ore 18 (Bar Pilade)
Tutti i segreti di Capri
Nel true crime di Raffaele Marino e Renato Esposito
Conduce Luca Crovi
Sez. Autori e libri (Bompiani e Rizzoli)
ore 19 (Bar Pilade)
Nero come il buio
Franco Forte, Diego Lama e Letizia Vicidomini
Presentati da Serena Venditto
Sez. Autori e libri (Homo Scrivens)
Serale
ore 20,30 (Cenacolo)
direttamente da Zelig
il giallo travolgente
di Giuseppe Sorgi
a cura di Barbara Perna
Presentazioni autori e libri (Salani)
ore 21,30 (Cenacolo)
omaggio a Loriano Macchiavelli
a Napoli, in esclusiva per il Festival,
il padre del Giallo Italiano
a cura di Ciro Sabatino e Marco Bernardi
Durante l’incontro verrà proclamato
il vincitore del Concorso Gialli.it
in collaborazione con il Giallo Mondadori
ore 22,30 (Cenacolo)
Le novelle nere
di Salvatore Di Giacomo
raccontate dal Collettivo Scrittori Campani di Crime
con Ottavio Costa, Sara Bilotti, Armando Guarino, Sara Bilotti, Sara Guardascione, Serena Venditto, Armando Guarino, Fabio Simiani
e il Coro di Iocisto
guidato da Francesca Curti Giardina
Condividi l'articolo su:
Il primo giorno del Festival
Il primo giorno del Festival è un tuffo nelle storie e nelle scritture. Scuole diverse, città diverse, prospettive che solo il giallo e il noir possono dare. Si apre con il cast al completo della serie tv Netflix Uonderbois (abbiamo la creatrice Barbara Petronio) e si finisce a tarda sera con due cantastorie napoletani da non perdere. Michelangelo Iossa e Andrea Raguzzino (che ci racconteranno curiose storie di mafia, spionaggio e una Napoli sorprendente). Ma in mezzo c’è spazio per il true crime, per le diverse scuole del giallo italiano e per la Siviglia di Susana Martín Gijón. Tenetevi forte.
Giovedì 5 giugno
ore 10 (Bar Pilade)
Vins Gallico
quando la ‘ndrangheta diventa internazionale
a cura di Giancarlo Piacci
Sez. Autori e libri (Fandango)
ore 11 (Bar Pilade)
Al Festival arriva Uonderbois
Ciro Sabatino incontra Barbara Petronio
e il cast di Uonderbois
con Peppe Mastrocinque, Giovanni Esposito, Christian Chiummariello, Junior Rodriguez, Melissa Caturano, Gennaro Filippone, Catello Buonocore
Sez. Personaggi, sceneggiature e serie tv
ore 12 (Cenacolo)
La saponificatrice di Correggio
Il racconto di Francesca Mogavero
Sez. Storie (Giunti)
ore 13 (Cenacolo)
C’è Martin Rua
e il suo Principe di Sansevero
Sez. Storie
ore 14 (Bar Pilade)
Milano Nera è un vecchio swing suonato da Aluzzi & Marani
e presentato da Giancarlo Vitagliano
Sez. Autori e libri (ll Viandante)
ore 15 (Bar Pilade)
E se Marco Bernardi chiedesse
a William Bavone di Bologna?
Sez. Autori e libri (Newton Compton Editore)
ore 16 (Bar Pilade)
Fabio Mundadori e Gianluca Campagna
Due romanzi, due noir presentati
da Denise Jane
Sez. Autori e libri (Sette Chiavi e Mursia)
ore 17 (Bar Pilade)
Da Siviglia arriva
Susana Martín Gijón
(un progetto in collaborazione con Istituto Cervantes di Napoli)
a presentarla sarà Francesca Mogavero
Sez. Autori e libri (Ponte alle Grazie)
ore 18 (Bar Pilade)
Quest’anno ha vinto lo Scerbanenco
Venite a conoscere Orso Tosco
Ve lo presenta Ciro Sabatino
Sez. Autori e libri (Nero Rizzoli)
ore 19 (Bar Pilade)
Denise Jane e Andrea Carlo Cappi
Spy Story, due generazioni a confronto
Sez. Storie (Mondadori)
Serale
ore 20,30 (Bar Pilade)
Francesco Galardo e Claudia Siano
Presentano l’antologia nera Il segno rosso del crimine
conduce Federica Flocco
Sez. Autori e libri (Gialli.it)
ore 21 (Cenacolo)
Il libro del Pm Raffaele Marino
che ha processato Sherlock Holmes
con Ciro Sabatino
Sez. Autori e libri (Gialli.it)
ore 21,30 (Cenacolo)
Chi ha ucciso Caravaggio?
un’indagine, un’incredibile e insospettabile soluzione
con Raffaele Marino, Ciro Sabatino e Gennaro Rispoli
Sez. Storie
ore 23 (Bar Pilade)
Storie di notte verso casa
con Michelangelo Iossa
e Andrea Raguzzino
Sez. Storie
Condividi l'articolo su:
Festival del Giallo Città di Napoli
La quarta edizione del Festival del Giallo Città di Napoli segna un record in termini di numeri e presenze di scrittori crime. Alla kermesse che si terrà dal 5 all’8 giugno, infatti, saranno presenti esattamente 100 scrittori (senza contare il Collettivo e il gruppo dell’Antologia 365).
E’ la prima volta che il Festival raggiunge una cifra così altra di autori ospiti. Come elevato è il numero di eventi proposti. Sessantatré (63) senza contare gli eventi collaterali quali la simultanea di scacchi, i giochi della Polizia Scientifica, le tavolate di Giochi Uniti, e i vari incontri di alcune scuole con gli scrittori.
Quindi 100 scrittori, 63 eventi e oltre 150 persone coinvolte direttamente se si contano anche i musicisti (GialloNoir jazz band, Coro di Iocisto) e gli iscritti al Collettivo che non parteciperanno direttamente agli eventi. Che diventano quasi duecento se ci mettiamo staff, libreria e amici che danno una mano.
Insomma, un esercito che per quattro giorni proverà a trasformare Napoli nella Capitale del Giallo italiano.
A breve tutto il programma.