La Storia del Giallo a Napoli

Quando nel 1851 apparve a Napoli Il mio cadavere di Francesco Mastriani sembrò quasi che la città che ospitava l’élite culturale europea volesse prendersi anche il primato della letteratura di genere. Dieci anni dopo Poe, ma sedici anni prima di Collins e ben trentasei anni prima di Doyle uno scrittore italiano si infilava nei registri del mystery e scriveva di veleni e oscure trame delittuose. Non accadde nulla.

Come niente successe dopo che donna Matilde Serao di gialli ne firmò addirittura due (Il delitto di via Chiatamone e La mano tagliata). Erano gli inizi del Novecento e la scrittrice di Patrasso, fondatrice de Il Mattino e prima donna italiana a dirigere un quotidiano (Il Giorno), si era inventata un detective che faceva il verso ai vari Nick Carter delle dime novel americane. Nulla. Nulla nemmeno dopo Veraldi e la sua Mazzetta (1976). Nulla dopo Ferrandino e il suo Pericle il nero (1993). Insomma, abbiamo dovuto aspettare Maurizio de Giovanni perché Napoli vedesse finalmente nascere una vera e propria Scuola di letteratura poliziesca e di indagine che ha dato un senso anche a questo volume.

Ciro Sabatino, giornalista di cronaca nera e studioso di letteratura popolare, è laureato in Lettere Moderne con una tesi sulla Camorra a Napoli e Caserta. Ai delitti di carta è passato fondando la casa editrice e il mensile Gialli.it che dal 2009 è un punto di riferimento per gli appassionati della letteratura di genere.
Oggi dirige il Festival del Giallo Città di Napoli

Condividi l'articolo su:

Gli Irregolari del Festival

Chi sono gli Irregolari del Festival del Giallo Città di Napoli?
Un gruppo di ragazzi che partecipa alle attività dell’Associazione Gialli.it presieduta da Ciro Sabatino (direttore del Festival del Giallo Città di Napoli); un gruppo di giovani che, prendendo parte attivamente agli appuntamenti proposti da Gialli.it, impara sul campo i mestieri dell’impresa culturale: come si gestiscono un giornale, una casa editrice e un evento pubblico, tanto per cominciare.
Ecco un esempio dei corsi gratuiti pensati per gli Irregolari:
  1. Avvicinamento al giornalismo
  2. Avvicinamento all’editoria
  3. Avvicinamento all’organizzazione di eventi culturali
  4. Avvicinamento alla comunicazione
PER INFO:
irregolaridelfestival@gmail.com

Condividi l'articolo su:

I Tour del Giallo

A settembre tornano i Tour del Giallo Città di Napoli, ideati dal Festival del Giallo in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.

Il progetto parte da una riflessione sulla parola “Turismo” e in particolare sulla pratica del viaggiare a scopo culturale. L’origine del termine e dello stesso fenomeno traggono origine dal Grand Tour, la consuetudine che portava le classi agiate europee, dal Seicento in poi, a fare giri turistici per perfezionare il proprio sapere sulla politica, l’arte, le antichità, gli usi e i costumi fuori dai confini natii. Come destinazione aveva quasi sempre l’Italia e, naturalmente, Napoli.

L’eredità ricevuta da queste “esplorazioni” è di valore inestimabile e riguarda taccuini di viaggio, dipinti, disegni, memorie di vario genere. Gli esempi sono molteplici e straordinari. Tra i tanti, pensiamo a Goethe e al suo Viaggio in Italia, a Mary Shelley, che da noi elaborò le bozze del suo Frankenstein, ponendo le basi di un nuovo genere letterario: il romanzo di fantascienza nera.

Il programma sarà presentato nei prossimi giorni.

Condividi l'articolo su:

Il Club dei Delitti di Carta

Nasce a Napoli il Club dei Delitti di Carta di Gialli.it

Ricostruiamo cold case e raccontiamo misteri in un salotto nel cuore della città. Lo facciamo il sabato e la domenica mattina con scrittori, detective professionisti e giornalisti. Siamo già in cento. Siamo quelli del Festival del Giallo Città di Napoli.

Per diventare soci scrivete a: gialli.itdossiermisteri@gmail.com

Condividi l'articolo su:

La location del Festival

Villa Carafa di Belvedere, nota anche semplicemente come villa Belvedere, è una villa monumentale di Napoli, sita nel collinare quartiere Vomero.

Fu costruita come palazzo “fuori porta” nella seconda metà del Seicento, sul versante occidentale della collina del Vomero (attuale via Belvedere), dal dovizioso mercante e banchiere fiammingo (insignito del titolo di marchese di Castelnuovo e sposato con la nobile Olimpia Piccolomini, nipote del cardinale Celio) Ferdinando Vandeneynden, sui resti di un antico “casino di delizie” appartenuto agli Altomare.

Oggi l’interno edificio, al quale si accede da via Aniello Falcone, 122, è sede di importanti eventi culturali. Il Festival del Giallo Città di Napoli ha scelto questa location per la sua quarta edizione.

Per info  redazione@gialli.it

Condividi l'articolo su:

Arrivano i biglietti

Da oggi è possibile acquistare i biglietti diurni della IV edizione del Festival del Giallo Città di Napoli che si terrà di nuovo nella sua terra di elezione, il Vomero, presso il Cenacolo Belvedere, Via Aniello Falcone 122.

Il biglietto diurno, del valore di 5 euro, dà accesso a tutti gli eventi in programma fino alle 20:00.

Il biglietto può essere utilizzato una sola volta in uno qualsiasi dei giorni dal 5 all’8 giugno.

Nei prossimi giorni sarà possibile acquistare anche i serali per assistere ad eventi, spettacoli e dopo festival con racconti e musica.

E’ possibile acquistarli qui

Condividi l'articolo su:

Condividi l'articolo su:

Altre news sul nostro blog…

Per seguire tutte le attività di Gialli.it consigliamo la lettura del Blog curato dagli Irregolari del Festival e che trovate in questo sito.


Gialli.it Misteri blog è una costola del sito GIALLI.IT Dossier misteri ed è gestito dai giovani Irregolari del Festival del Giallo Città di Napoli, coordinati dalla giornalista Anita Curci (direttrice responsabile del periodico cartaceo Gialli.it)

Chi sono gli Irregolari del Festival del Giallo Città di Napoli?

Un gruppo di ragazzi che partecipa alle attività dell’Associazione Gialli.it presieduta da Ciro Sabatino (direttore del Festival del Giallo Città di Napoli); un gruppo di giovani che, prendendo parte attivamente agli appuntamenti proposti da Gialli.it, impara sul campo i mestieri dell’impresa culturale: come si gestiscono un giornale, una casa editrice e un evento pubblico, tanto per cominciare.
Guardate il loro blog qui.

Condividi l'articolo su: