Ecco tutti i finalisti

Gialli.it diventa casa editrice e per festeggiare nasce il Premio Gialli.it La Raccolta. Un volume di racconti inediti scelti tra i tanti che abbiamo ricevuto nel 2023.
Ecco i finalisti. I racconti scelti per la silloge verranno svelati durante il Festival del Giallo Città di Napoli.

1. Massimiliano Amatucci
Il volo dell’angelo
2. Simona Ambrosio
L’urlo della Sirena
3. Marco Barani
L’amore segreto
4. Cristina Biolcati
Omicidio a Castel dell’Ovo
5. Wladimiro Borchi
Neve e fumo
6. Giovanni Canestrelli
Condanna a morte
7. Alex Capuozzo
È tutto sbagliato
8. Alessio Chiadini Beuri
Riva morta
9. Maria Loreta Chieffo
Un affare quasi perfetto
10. Gianluca Di Matola
Bambole di pezza
11. Ilaria Ferramosca
Ai margini del buio
12. Pierpaolo Fiore
L’ultimo abbraccio di Cesarino
13. Marco Marinoni
Il Metodo Bucher
14. Giovanni Mistrulli
Saluti da Stresa
15. Alessio Morra
La figurina di Messi
16. Gabriele Nardis
Epifania
17. Samuele Nava
La polizia le spara più grosse
18. Francesco Nicolli
Asso di bastoni
19. Alessia Piemonte
L’ultimo bacio di bambola
20. Claudio Pinna
Sherlock Holmes. Uno studio in giallo
21. Franco Porchetti
Redivivo
22. Claudio Primavesi
Natura morta
23. Bruno Sacco
L’indagine-lampo di don Giacomino ’o Scarpariello
24. Bruno Vigliarolo
Il mostro del Mesima

I raccolti scelti per la silloge pubblicata col marchio Gialli.it saranno resi noti la sera del 27 maggio 2023 al Festival del Giallo Città di Napoli presso l’Istituto Francese Grenoble in via Crispi 86

La giuria

Anita Curci – direttrice responsabile mensile Gialli.it
Ciro Sabatino – direttore Festival del Giallo Città di Napoli
Antonio Tedesco – giornalista e scrittore
Andrea Jelardi – giornalista e scrittore
Fiorella Franchini – giornalista e scrittrice
Marco Lapegna – docente e scrittore
Simone Sormani – avvocato e giornalista
Generoso di Biase – avvocato e scrittore
Gianni Puca – avvocato e scrittore
Ugo Nasi – avvocato e scrittore
Alessandra Micheli – scrittrice e direttrice del blog letterario “Les fleurs du mal”
Maria Rosaria Riccio – psicologa e scrittrice

 

 

Condividi l'articolo su:

Gialli.it diventa un mensile cartaceo

Gialli.it nacque nel quattordici anni fa come webmagazine.
Un dominio importante, una grande redazione, e per anni il nostro blog è stato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di delitti di carta e misteri.
Oggi quella testa è finalmente diventata un mensile cartaceo che da maggio verrà distribuito in una rete di librerie amiche in tutta Italia.
Nato dalla collaborazione con la Scuola Italiana di Comix di Mario Punzo, si avvarrà delle illustrazioni degli allievi del corso di fumetti diretti da Chiara Macor. In questo numero, ad esempio, la splendida copertina è stata disegnata da Melina Petros.
Il giornale è diretto dalla giornalista napoletana Anita Curci, ed è anche l’organo ufficiale del Festival del Giallo Città di Napoli.
Se volete cominciare a guardarvelo on line, vi basta cliccare su Numero Zero
Buona lettura. E magari fateci sapere anche le vostre opinioni.

Condividi l'articolo su:

Gialli, arrivano i workshop

FESTIVAL DEL GIALLO CITTA’ DI NAPOLI
arrivano anche i workshop con i protagonisti del mondo del giallo

venerdì 26 e sabato 27 maggio (dalle 14 alle 16)
il Festival presenta un workshop da non perdere

A cura di Franco Forte
COME FARSI PUBBLICARE

Tutti i segreti, le modalità e i retroscena da conoscere per scrivere al meglio ciò che si vuole, puntando a farsi pubblicare dai grandi editori. Un seminario di 4 ore in cui comprendere i meccanismi dell’editoria e della scrittura che bisogna conoscere se si vogliono ottenere risultati, insieme al direttore de Il Giallo Mondadori, Segretissimo e Urania.

Costo del seminario (due giorni, due ore al giorno, da viversi proprio durante il Festival, al Grenoble) 60 euro.

Prenotazioni via mail a segreteria@festivaldelgiallocittadinapoli.it

Condividi l'articolo su:

Napoli, torna il Festival del Giallo

L’anno scorso fu un successo. E non lo diciamo noi. Lo dicono i numeri.
Oltre 3500 spettatori, 60 scrittrici e scrittori provenienti da tutte le parti d’Italia, 31 eventi, 80 persone coinvolte tra staff, libreria, servizio d’ordine, catering, ospitalità e redazione, e file infinite ai firmacopie. Perché di libri ne vendemmo, e tanti. Insomma una grande festa dei delitti di carta con Maurizio de Giovanni (che non smetteremo mai di ringraziare) a fare da padrone di casa, e un parterre di ospiti da brivido. A cominciare dalla spagnola Alicia Giménez-Bartlett e finire ai grandi maestri del giallo italiano come Carlo Lucarelli, Luca Crovi, Franco Forte e Giancarlo De Cataldo. Per non dire della Cassar Scalia, di Mariolina Venezia, di Gabriella Genisi e tanti altri che è veramente impossibile elencare.
Era nato quasi per gioco, pensato, progettato e realizzato in una manciata di mesi, poi in quattro giorni il Festival (o se volete ‘o Festivàll, come presero a chiamarlo tutti) divenne una realtà, che imponeva di continuare, che chiedeva a gran voce una seconda edizione.
Se lo meritava Napoli, che ormai ha una delle scuole del Giallo più seguite d’Italia, bisognava farlo per chi su quel progetto aveva investito in entusiasmo, risorse ed energia. La Scuola Italiana di Comix di Mario Punzo, prima di tutti. Loro al Festival avevano offerto il manifesto (disegnato da Daniele Bigliardo), una serie di mostre e una partecipazione appassionata e coinvolgente. L’Istituto Cervantes, che aveva permesso di dare un tocco di internazionalità alla prima edizione portando a Napoli la mamma di Petra Delicado e la raffinata scrittrice Marta Sanz, i ragazzi di CortoNero che avevano riempito i pomeriggi di cortometraggi noir, Gabriele Mazzoni che ci aveva praticamente regalato la più stupefacente mostra su Holmes mai vista nel centro sud Italia. Bisognava riprovarci per ringraziare ancora una volta il Consolato Francese e l’Istituto Grenoble, meravigliosi ospiti. Partner d’eccezione. Fattivi, concreti, determinanti.

LA SECONDA EDIZIONE
Per loro, e per tanti altri, dal 25 al 28 maggio, ‘o Festivàll riapre i battenti con un’edizione che punta a bissare e migliorare la prima.
Le novità sono tante e le sveleremo nel corso delle prossime settimane. Ma qualche anticipazione possiamo farla, eccome.
Intanto si torna all’Istituto Francese. Quest’anno la padrona di casa sarà la nuova console Lise Moutoumalaya che ha accolto con entusiasmo un progetto di cui aveva solo sentito parlare. Poi si rinnova il patto di ferro con Mario Punzo e la sua Scuola Italiana di Comix. è stato Mario ad aiutarci a tirar dentro la Bonelli, e con loro (e anche grazie al coinvolgimento di Luca Crovi) a ottenere il manifesto della seconda edizione che è dedicato a Julia, la criminologa nata dalla penna di Giancarlo Berardi, ed è disegnato da Antonio Marinetti.
Confermati oltre cinquanta ospiti, con la spagnola Maria Oruna a fare da madrina per la Spagna. Confermati anche i 30 eventi che ci permetteranno di parlare di gialli, di misteri e di editoria in una Napoli che in quei giorni starà festeggiando il suo terzo scudetto dopo 33 anni di delusioni.

Quest’anno il Festival sarà dedicato alla Francia. Dal feuilletton alla Parigi inesistente di Poe, da Lupin a Simenon, ogni giorno almeno un panel avrà il polàr al centro dell’attenzione. E  come l’anno scorso (Processo a Sherlock Holmes in collaborazione con Enzo Mazzeo e Uno Studio in Holmes) ci sarà anche un grande Processo, questa volta dedicato al ladro più famoso di tutti i tempi: Arsenio Lupin, con Lello Marino e i magistrati e gli avvocati più noti della città.
Non resta che ricordare poche cose ancora: il Festival, che si avvale della Presidenza onoraria di Maurizio de Giovanni, è ideato e diretto da Ciro Sabatino (direttore di Gialli.it), ed è organizzato in collaborazione con la libreria Iocisto, un altro meraviglioso sogno realizzato proprio grazie all’amore per i libri e la cultura. Mancava solo un anello, e l’abbiamo inserito. Un giornale ufficiale che parlasse di Gialli e di Misteri. L’abbiamo fatto. Si tratta di un mensile cartaceo, unico in Italia, diretto dalla giornalista Anita Curci, che racconterà il Festivall e tutto quello che accadrà nel mondo del mistero nei prossimi anni.

Condividi l'articolo su:

Premio Gialli.it 2023, ecco i finalisti

Festival del Giallo Città di Napoli
Premio Gialli.it per il miglior racconto giallo 2023

In collaborazione con Il Giallo Mondadori

FINALISTI

Luca Alessandrini (Pesaro/Urbino)
Il marchio dell’infinito

Daniele Fontani (Arezzo)
La forca

Alessandro Maurizi (Viterbo)
Il maresciallo De Santis e la chiave insanguinata

Cristina Lucrezia Paradiso (Napoli)
Diavoli d’ambra per Lodadio

Claudio Pinna (Svezia)
Il cuoco di Greene

Il vincitore verrà proclamato durante il Festival del Giallo Città di Napoli – seconda edizione – maggio 2023

Sabato 27 maggio ore 20
Istituto Francese Grenoble, Napoli

Il racconto vincitore verrà pubblicato in appendice a Il Giallo Mondadori

Presidente della Giuria
Franco Forte, Direttore di Il Giallo Mondadori

Giuria
Franco Forte (Presidente)
Luca Crovi (scrittore)
Diego Lama (scrittore)
Denise Antonietti (blogger)
Anita Curci (direttrice responsabile Gialli.it mensile)
Ciro Sabatino (direttore artistico Festival del Giallo Città di Napoli)

Condividi l'articolo su: