Petra e Arturo

L’incontro previsto per giovedì 26 maggio (ore 19,30) e promosso dall’Istituto Cervantes (che ha portato in città le due scrittrici)  è l’Anteprima del Festival del Giallo Città di Napoli che si terrà al Grenoble dal 9 giugno.

PETRA
Non partì bene Petra, ventisei anni fa. Un carattere impossibile, due ex mariti che continuavano ad entrare e uscire dalla sua vita, uno stupratore seriale che marcava ‘a fuoco’ le sue vittime, e un rapporto difficile con i colleghi. Su tutti quel Fermín Garzón, che poi alla fine sarebbe stato l’unico capace di sopportarla e capirla fino in fondo.
Una donna così, scrissero i giornali di Barcellona, non può condurre un’indagine tanto delicata.
Petra Delicado. Pietra Delicata. La detective degli ossimori. E delle contraddizioni. L’agitata archivista che 26 anni fa si ritrovò a scegliere se curare rose nel suo giardino o investigare sui delitti più eclatanti di una Barcellona marcia e impenetrabile.
Ventisei anni dopo, tredici indagini dopo, Petra se n’è tolti di sassolini dalle scarpe. La leggono in quindici Paesi, e anche in America si sono convinti che lei è un po’ l’erede di Kay Scarpetta. Già. L’anatomopatologa forense nata dalla penna di Patricia Cornwell e che, almeno per Alicia Giménez-Bartlett, è l’inizio di tutto.
“Sono partita da lì. Da Quel che rimane, da quell’indimenticabile romanzo della Cornwell, per convincermi che forse mi andava di scrivere un giallo”. E così è stato. Nel 1996 arriva Riti di Morte. Petra comincia il suo viaggio verso l’affermazione mondiale. La consacrazione arriva con l’Autobiografia, che non è esattamente una cosa comune. Autobiografia di Petra Delicado. Come fosse miss Marple. Solo i grandi, sotto il sole. Tredici romanzi dopo.
In mezzo c’era stato il Chandler, vinto al Noir in Festival, e soprattutto la serie Tv Sky con una splendida Paola Cortellesi. Che sarà difficile separarle. Almeno nell’immaginario italiano. Un po’ come Montalbano e Zingaretti. Un po’ come i grandi detective finiti nel piccolo schermo e rimasti intrappolati dalla bravura dei loro interpreti.

ARTURO
Verrebbe da chiedersi se un giorno Petra, o Paola fate un po’ voi, finiranno per incontrarlo quell’Arturo Zarco, detective gay, che invece esce dritto dritto dalla penna di un’altra spagnola di razza, Marta Sanz. Bisognerebbe correre a ritrovarli tutti i libri con questo signore fragile, indolente, disilluso, suggestionabile. Terrorizzato dall’assurda idea che gli altri possano leggergli i pensieri. Che roba. Eppure Sarco è personaggio di spessore, unico, inimitabile. E la Sanz lo disegna di romanzo in romanzo come fosse un Caravaggio. Con le sue ombre, con le sue miserie. Gay, si dice. Ma conta così poco, perché la Sanz è penna di classe, è autrice che spinge il giallo verso la ‘letteratura alta’, senza distinzioni di genere. E ogni sua parola è politica, impegno, denuncia.
Sembrano fatti per incontrasi, no? La femminista Petra, e il poliziotto con la passione per i giovinetti. Grande Spagna, grandi spagnoli. Avanti un bel po’ di anni a cercare identità ben oltre ciò che è abituale, convenzionale.

A Napoli, giovedì 26 maggio, accadrà un po’ questo. Si incontreranno Petra e Arturo. Indirettamente, certo. Perché in realtà ad incontrarsi sono le loro mamme, le donne, le scrittrici che li hanno scritti quei due detective lì. Alicia Giménez-Bartlett e Marta Sanz. Il meglio della letteratura poliziesca spagnola, il meglio del giallo nel mondo, oggi.
Chiacchiererà con loro una scrittrice italiana. Serena Venditto (Grand Hotel, Mondadori). E con lei il confronto diventa perfetto.

L’incontro tra le due scrittrici è previsto per giovedì 26 maggio, ore 19,30, presso l’Istituto Francese di Napoli, in via Crispi, 86 – Napoli
Ingresso gratuito e senza prenotazione.

Condividi l'articolo su:

Il Programma di Giovedì

Siamo allo start.
Giovedì 9 giugno, nell’antica residenza del Consolato Francese di Napoli (in via Crispi, 86), si apre la Prima Edizione del Festival del Giallo Città di Napoli, fondato e organizzato da Gialli.it e dalla Libreria Iocisto di Napoli. Oltre 50 ospiti, 25 eventi e due mostre. Presidenza onoraria affidata a Maurizio de Giovanni, direzione artistica di Ciro Sabatino.
Debutto affidato alla presentazione della grande mostra su Sherlock Holmes offerta al Festival da Gabriele Mazzoni, studioso e collezionista tra i più noti del mondo. Poi si entra subito nel vivo…

ore 18
Sala Mostre
Apertura Festival e Inaugurazione Mostra Sherlock Holmes
Intervengono: Gabriele Mazzoni e Uno Studio in Holmes – The Sherlock Holmes society of Italy

ore 19
Cinema
Gialli&SerieTv
Intervengono: Gabriella Genisi, Barbara Petronio, Patrizia Rinaldi
Conduce: Diana Lama e Raffaele Marino

ore 21
in Terrazza
Aperitivo Fotografico
NERO NAPOLETANO
Contest Fotografico a cura di Spazio Tangram Napoli
Durante la serata…
Tutto il Nero che c’è

da Bernardi a Ferrandino storia del noir italiano
Intervengono: Tommaso de Lorenzis, Lorenzo Scano, Marco Bernardi
Conduce: Sara Bilotti

Condividi l'articolo su:

Il Programma di Venerdì

Venerdì si apre con una delle proposte più ‘intime’ del Festival. Fare colazione con uno scrittore. Farsi raccontare misteri e delitti di carta. Tra un cornetto e un caffè. Le Colazioni con gli Scrittori sono organizzate sulla grande terrazza dell’Istituto Grenoble. Basta svegliarsi presto, e per un’ora (dalle nove alle dieci, per citare la Christie) vi ritroverete a chiacchierare amenamente con un giallista italiano. Poi si comincia…

 ore 9
in Terrazza
Cornetti e Delitti
A colazione con gli scrittori
Barbara Petronio, Lorenzo Scano, Serena Venditto e tanti altri

ore 10,30
in Giardino
Petrosino
e i detectives eroi
Intervengono: Aldo Putignano, Giancarlo Vitagliano
Conduce: Sergio Brancato

ore 11,30
al Cinema
Diventare uno scrittore di Gialli
Tommaso De Lorenzis (già editor di Rizzoli Noir) ci racconta
come le case editrici scelgono gli scrittori su cui puntare
Interviene: Lorenzo Scano (finalista premio Scerbanenco)
Conduce: Denise Antonietti

ore 12,30
in Giardino
Prospect Detective Unboxing
Un’ora per risolvere un delitto
A cura di: Unalfabeta Games

La pausa pomeridiana (la ‘controra’ come la chiamano a Napoli), può essere vissuta guardando cortometraggi noir nella bella sala cinematografica del Grenoble. Due ore di CortoNero (dalle 14 alle 16) e potete anche dormire un po’. Subito dopo si va veloci…

ore 14
al Cinema
Noir nda Cuntrora
Corti e neri
A cura di: CortoNero
Conduce: Gennaro Maria Cedrangolo

ore 16,30
In Terrazza
I Gialli Mondadori
L’inizio di tutto
Intervengono:
Franco Forte, Maria Elisa Aloisi, Nora Venturini
Conducono:
Diego e Diana Lama

ore 16,30
in Giardino
Nero, quasi dark
Noir, istruzioni per l’uso
Intervengono: Francois Morlupi, Romano De Marco
Conduce: Luca Crovi

ore 17
al Cinema
Gatti neri e vicoli bui
dove si incontrano i giallisti
Intervengono: Maurizio de Giovanni, Francesco Pinto, Serena Venditto
Conduce: Aldo Putignano (letture Paquito Catanzaro)

ore 18
in Giardino
Imma Tataranni
i grandi personaggi del Giallo
Interviene: Mariolina Venezia
conducono: Maria Elisa Aloisi e Denise Antonietti

ore 19
al Cinema
Processo a Sherlock Holmes
Magistrati napoletani contro il detective più famoso del mondo
Intervengono: Giancarlo De Cataldo, Luigi De Magistris, Raffaele Marino, Direttivo Uno Studio in Holmes, Elio Palombi (che difenderà Holmes),  Carlo Spagna (che presiederà il collegio giudicante), e il medico legale Gennaro Rispoli
Conduce: Ciro Sabatino
(questo evento era con prenotazione obbligatoria ed è sold out)

La sentenza nei confronti del detective più famoso del mondo verrà pronunciata entro le 21,30. Quindi una breve pausa di trenta minuti (per bere qualcosa e chiacchierare con gli scrittori e gli operatori presenti al Festival) poi si sale in Terrazza. C’è Maurizio de Giovanni e i suoi ospiti.

ore 22
in Terrazza
Le Notti in Giallo e Jazz
Maurizio de Giovanni incontra Carlo Lucarelli
Conduce: Luca Crovi
(questo evento era con prenotazione obbligatoria ed è sold out)

Condividi l'articolo su:

Il Programma di Sabato

Sabato impegnativo. E’ il giorno del maggior numero di ospiti, delle sorprese, dei grandi incontri.
Nella data clou del Festival bisognerà organizzarsi, scegliere bene a quale evento partecipare e considerare che ogni spazio ha un numero limitato di posti, quindi entra chi arriva primo. Ma speriamo veramente di riuscire a soddisfare tutte le vostre attese ed essere bravi a gestire una kermesse così importante. Il Festival è alla prima edizione. Impareremo, capiremo, anche noi. Conta solo che sia una giornata indimenticabile.

 ore 9
in Terrazza
Cornetti e Delitti
A colazione con Sherlock Holmes
Intervengono:
Brigitte Latella, Gabriele Mazzoni, Enrico Solito e i soci di Uno Studio in Holmes
(Si parla della presenza di Sherlock Holmes a Napoli)

ore 10,30
in Giardino
Gialli e Fumetti
Intervengono: Daniele Bigliardo, Pasquale Ruju
Conducono: Mario Punzo e Maria Rosaria Lanza

ore 11,30
in Giardino
Alle Origini del Giallo
da Poe a Collins, con in mezzo Francesco Mastriani
Intervengono: Luca Crovi, Serena Venditto
Conduce: Ciro Sabatino

ore 12,30
al Cinema
Incontri, a Napoli
Carrozze, santi, svedesi e altre storie
Intervengono: Giancarlo De Cataldo, Cristina Cassar Scalia
Conduce: Sara Bilotti

ore 14
al Cinema
Noir nda Cuntrora
Corti e neri
A cura di: CortoNero
Conduce: Gennaro Maria Cedrangolo

ore 15
in Emeroteca
Convention Scrittrici di Gialli
incontro confronto per operatori (su iscrizione)
A cura di: Barbara Perna

ore 16
in Giardino
Thriller Esoterici
nel cuore di Napoli Nera
Intervengono: Martin Rua, Anna Vera Viva, Alfredo De Giovanni, Emanule Pellecchia
Conduce: Titti Marrone

ore 17
in Terrazza
Cosy Crime
Quei delitti un po’ così
Intervengono: Anna Allocca, Daniela Grandi, Valeria Corciolani, Rosa Teruzzi, Tilde Ingrosso, Lidia Del Gaudio, Serena Venditto
Conduce: Barbara Perna e Diego Lama

ore 17
in Emeroteca
Uno Studio in Holmes
Incontro con Uno Studio in Holmes – The Sherlock Holmes society of Italy
Per far conoscere meglio il detective più famoso di tutti i tempi

  1. Le dieci cose che credete di sapere su Sherlock Holmes e che non sono vere di Michele Lopez
  2. ’O cunto d’ ’o Chirchio Russo una avventura napoletana di Sherlock Holmes in napoletano: reading di Sergio Savastano
  3.  ’O cunto d’ ’o Chirchio Russo di Roberto D’Ajello
  4. I protagonisti del racconto tra realtà e finzione: Barelli e Mirabelli di Enrico Solito

ore 18,30
al Cinema
Almost Blue
Incontro con Carlo Lucarelli
Conduce: Luca Crovi
(si comunica che la sala ospita solo 170 posti)

ore 20,30
al Cinema
Premio Mysstery Iocisto
proclamazione Vincitore
Cinquina Finale: Armando Guarino, Piergiorgio Pulixi, Letizia Vicidomini, Patrizia Rinaldi, Antonio Menna
Conducono: Rosaria De Cicco e Alberto Della Sala
interventi musicali di: Francesca Curti Giardina e Nicola Campanile

ore 22
in Terrazza
Le Notti in Giallo e Jazz
Maurizio de Giovanni incontra Giancarlo De Cataldo, Mariolina Venezia, Cristina Cassar Scalia
Conduce: Franco Forte
(questo evento era con Prenotazione Obbligatoria, ed è sold out)

Condividi l'articolo su:

Napoli, arriva il Festival del Giallo

Il Festival del Giallo Città di Napoli è un Progetto nato nel febbraio scorso grazie all’incontro tra la Casa Editrice Gialli.it e la Libreria Iocisto di Napoli, unica libreria italiana ad Azionariato Popolare.
Il Progetto, che si avvale della Presidenza onoraria di Maurizio de Giovanni, e viene ospitato dall’Istituto Francese di Napoli, tra i primi Partner del Festival (poco dopo hanno sottoscritto la loro partecipazione anche La Scuola Italiana di Comix, il Museo Archeologico Nazionale, l’Istituto Cervantes che ha anche permesso al Festival di avere ospiti Alicia Giménez-Bartlett e Marta Sanz , il Goethe-Institut, la Scuola di Cinema, e CortoNero) è stato presentato alla stampa il 18 febbraio scorso e si è conquistato il Patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania.
La Direzione Artistica del Festival è affidata a Ciro Sabatino, il rapporto con le case editrici è curato da Iocisto.

Il Festival del Giallo Città di Napoli aprirà i battenti giovedì 9 giugno alle ore 18, con l’inaugurazione della grande Mostra su Sherlock Holmes, e chiuderà domenica 12 giugno alle 14.
Nei quattro giorni della kermesse prevista la partecipazione di oltre cinquanta scrittori, 25 eventi, due mostre e tre serate esclusive in compagnia dei più grandi scrittori di gialli italiani, da viversi sulla Terrazza dell’Istituto Francese che ospiterà l’intera manifestazione.

Su queste pagine potrete seguire il Festival, conoscere gli ospiti e il programma dettagliato, apprendere le modalità di ingresso (è previsto un biglietto del costo di 5 euro) e prenotazione.

Consigliamo anche il nostro profilo Instagram (gialli.it), dove la narrazione del Festival sarà pressoché quotidiana.
Vi aspettiamo al Grenoble, e buon Festival a tutti.

Condividi l'articolo su:

Operatori, stampa, blogger

Festival del Giallo alle porte. Proviamo a rispondere a tutte le domande di queste ore.

Accrediti Stampa
Le richieste dovranno pervenire entro venerdì 3 giugno all’indirizzo e-mail prenotazionieventi@festivaldelgiallocittadinapoli.it e dovranno contenere i seguenti requisiti:

Nome
Cognome
Luogo e data di nascita
Mail di riferimento (se possibile anche numero di telefono)
Testata
Numero tesserino di iscrizione all’albo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti

(per i blogger non iscritti all’albo segnalazione del Blog (sito), del Profilo Instagram e/o della Pagina Facebook. Il riconoscimento dell’accredito è a discrezione dell’Ufficio Stampa e definito sulla base delle disponibilità comunicate dalla biglietteria)

Comunicazione Festival
Affidata alla Redazione di Gialli.it
Info, news e aggiornamenti sul Festival su queste Pagine e sui Profili Instagram e Facebook di Gialli.it, Iocistolibreria, Ciro Sabatino (profilo personale Facebook).
La scelta, non ortodossa, di rinunciare a un Profilo del Festival o a una Pagina Facebook dedicata è stata a lungo valutata. Abbiamo deciso che per questa prima edizione risultava più giusto, immediato e coerente operare con i Social degli Organizzatori del Festival (Gialli.it e Libreria Iocisto).

Naming
Una delle cose più tortuose del nostro neonato Festival è stata la scelta del nome. E la domanda che ci fanno tutti è la più semplice: come si chiama il Festival?
Si chiama Festival del Giallo Città di Napoli. Punto.
MyssterY, che avete visto citato, nominato da giornali e Social, è invece il nome del Premio che la Libreria Iocisto di Napoli assegnerà sabato 12 giugno, scegliendo tra una cinquina di romanzi gialli editi negli ultimi due anni. Premio MyssterY Iocisto. MyssterY con due esse, per ribadire l’attenzione alle scritture al femminile. MyssterY con la Y finale maiuscola, perché a volerla dire tutta, il personaggio del Manifesto disegnato da Daniele Bigliardo si chiama Mysster Y.
Tutto qui.

Per contatti diretti:

Ciro Sabatino (Direttore Artistico)
mail: cirosabatino@gmail.com
mob. 334.5785712

Francesco Tedesco (Ufficio Stampa)
mail: fr.tedesco@gmail.com
mob. 3476658831

Denise Antonietti (Segreteria Festival)
mail: segreteria@festivaldelgiallocittadinapoli.it

Ufficio Informazioni
mail: info@festivaldelgiallocittadinapoli.it

 

Condividi l'articolo su:

Biglietti e Prenotazione Eventi

Il Festival del Giallo Città di Napoli aprirà i battenti giovedì 9 giugno alle ore 18 con l’inaugurazione della grande Mostra su Sherlock Holmes. La kermesse chiuderà domenica 12 alle ore 14.

Orari:
– giovedì ore 18/23
– venerdì e sabato ore 9/23
– domenica ore 9/14 (ma si potrà entrare fino alle 13).

Il biglietto costa 5 euro (più 1 euro di diritto di prevendita) e può essere utilizzato a scelta in uno (e uno solo) dei giorni del Festival (da giovedì a domenica) per tutto l’arco della Giornata (secondo gli orari indicati sopra).

E’ possibile acquistare i biglietti:
Online: a partire da giovedì 12 maggio ore 14, collegandosi col sito www.gialli.it  (La mail che riceverete dopo l’acquisto online va comunque consegnata in biglietteria al Grenoble, sede del Festival, in via Crispi, 86 – Napoli, e convertita in ricevuta fiscale).
In cartaceo: a partire da lunedì 16 maggio ore 10 presso Libreria Iocisto (via Cimarosa, 20 – Napoli) e/o direttamente alla biglietteria del Festival (Grenoble, via Crispi, 86 – Napoli) a partire dalle 17 del 9 giugno (salvo disponibilità).

Il biglietto dà diritto alla Mostra su Sherlock Holmes, alla Mostra sul Commissario Ricciardi, e a tutti gli eventi previsti in cartellone per il giorno prescelto tranne che il Processo a Sherlock Holmes previsto per venerdì 10 giugno alle ore 19 e le due serate in Terrazza con Maurizio de Giovanni venerdì e sabato alle 22 (che sono sold out).
Il biglietto non è riutilizzabile in altri giorni. Il calendario del Festival verrà pubblicato il 26 maggio sul sito www.gialli.it e sul sito www.iocistolibreria.it

SI COMUNICA CHE I TRE EVENTI SU PRENOTAZIONE (il Processo a Sherlock Holmes previsto per venerdì 10 giugno alle ore 19 e le due serate in Terrazza con Maurizio de Giovanni venerdì e sabato alle 22) SONO SOLD OUT. E NON SI ACCETTANO PIU’ PRENOTAZIONI.

 

Condividi l'articolo su:

Festival del Giallo Città di Napoli

Festival del Giallo di Napoli, anteprima ufficiale (26 maggio, al Grenoble) affidata alle spagnole Alicia Gimenez Bartlett (la ‘mamma’ di Petra Delicado) e Marta Sanz. Intanto, per la prima edizione di giugno è boom di ospiti e arriva anche il manifesto ufficiale disegnato da Daniele Bigliardo (Dylan Dog e Ricciardi)

Meno di un mese dalla presentazione ufficiale del primo Festival del Giallo che si terrà a Napoli dal 9 al 12 giugno, ed è già boom di ospiti. Da Carlo Lucarelli a Cristina Cassar Scalia, da Mariolina Venezia (e la sua Imma Tataranni) a Gabriella Genisi (e la sua Lolita Lobosco), passando per le migliori firme del giallo italiano e per i protagonisti del mystery campano (Diego e Diana Lama, Patrizia Rinaldi, Sara Bilotti, Serena Venditto, Letizia Vicidomini, Martin Rua, Piera Carlomagno), sono cinquanta gli scrittori che si sono dati appuntamento in città per una quattro giorni di misteri e delitti di carta.

Napoli fascinosa e irresistibile, nera e misteriosa, piace. Piace il progetto ideato da Ciro Sabatino, direttore di Gialli.it e direttore artistico della kermesse, piace la presenza di Maurizio de Giovanni a fare da padrone di casa, piace il grande lavoro organizzato dalla libreria Iocisto di Napoli per vincere l’ennesima sfida nel mondo dell’editoria. Piace la location, l’Istituto Francese di Napoli che ospiterà il Festival nell’edifico storico di via Crispi.

E mentre fioccano le adesioni (Franco Forte, direttore dei Gialli Mondadori, Luca Crovi, lo studioso del Giallo più seguito in Italia,  le scrittrici Valeria Corciolani, Daniela Grandi, Barbara Petronio, Barbara Perna, Piergiorgio Pulixi, tanto per fare qualche nome) arrivano due ciliegine sulla torta: la scrittrice spagnola Alicia Gimenez Bartlett sarà la protagonista dell’anteprima prevista, sempre al Grenoble, per il 26 maggio (con lei la raffinata giallista Marta Sanz) e il manifesto ufficiale del Festival disegnato da Daniele Bigliardo, il vulcanico disegnatore di Dylan Dog e del Commissario Ricciardi, coinvolto nel Progetto da Mario Punzo, presidente della Scuola Italiana di Comix, partner del Festival.

Ora bisognerà solo avere pazienza per i dettagli.
Tra qualche giorno vi informeremo (in questa pagina) su come prenotarsi, e come accedere ai venticinque eventi del Festival.
Il Programma Completo della Manifestazione e tutto l’elenco degli ospiti, invece, verrà presentato il 26 maggio.

Condividi l'articolo su: