Gialli.it – Agenzia Investigativa

Primavera con tanti appuntamenti, per Gialli.it – Agenzia Investigativa.
Su questa pagina vi terremo aggiornati su tutte le date dei nostri eventi.
venerdì 10 maggio
NAPOLI
Spazio Tangram – Via Bonito, 21/b

Il Gioco dei Fotografi.
da un progetto di Michele del Vecchio, una storia di Ciro Sabatino

Condividi l'articolo su:

Il Nome della Rosa su Netflix

A sorpresa arriva su Netflix Il Nome della Rosa.
La serie televisiva italo-tedesca, creata e diretta da Giacomo Battiato per Rai Fiction, spunta nel palinsesto della piattaforma streaming più famosa del mondo, dopo il deludente debutto in Rai. E l’apparizione improvvisa e non annunciata sembra veramente l’ultima spiaggia per un adattamento televisivo che non ha convinto nessuno.

In Rai, tra la prima e la terza punta, il 50% di spettatori in meno. Su Netflix la speranza è che gli onnivori divoratori di serie Tv possano decidere che sei puntate non siano poi un impegno eccessivo. E allora l’impossibile scommessa di John Turturro, costretto a fare i conti con un precedente troppo illustre (un certo Sean Connery), potrebbe anche essere riconsiderata.

In fondo la serie non può essere paragonata minimamente al film di Annaud, ha una sceneggiatura che punta più al romanzo storico che non al giallo, e un cast di tutto rispetto, con il meglio del teatro e del cinema italiano. Riguardarsela senza pensare al filmone del 1986, e provando a chiedersi chi dei due registi sia andato più vicino alle intenzioni di Eco, potrebbe diventare un bel gioco tra ‘esperti di serie tv’.

Insomma sei puntate a partire dal 12 aprile, per dare una nuova occasione alla serie Tv tratta dal giallo più bello del Secolo.

Condividi l'articolo su:

Dark web al Comicon

Sarà napoletano il Pc dove tornerà l’horror di Unfriended. l film della Blumhouse verrà presentato nei giorni della fiera napoletana e uscirà al cinema il 16 maggio.

Si tratta del sequel del piccolo capolavoro del regista georgiano Leo Gabriadze, dal titolo Unfriended: Dark Web, che al box office Usa ha già incassato 8,8 milioni di dollari. Al posto di Gabriadze, l’esordiente Stephen Susco, cui toccherà misurarsi con il format del found footage (riprese traballanti e fuori fuoco, per dare l’impressione di avere a che fare con immagini rubate alla realtà) che aveva già decretato il successo del primo film.
In Dark Web il protagonista trova, tra gli oggetti smarriti, un laptop apparentemente dimenticato e se ne impossessa. Facendo una videochat di gruppo (elemento ricorrente anche nel primo Unfriended) con i suoi amici, scopre che dal pc sconosciuto è possibile accedere al lato oscuro del web.

Unfriended – Dark Web è un horror al cardiopalma, che instilla ancora più terrore verso il dark web, ricordandoci che il male può nascondersi anche dietro una tastiera.

Appuntamento a Napoli, dunque. Il 25 aprile (ore 11) al Comicon, sarà di scena il terrore.

Condividi l'articolo su:

Game of Thrones, countdown

Via al week end più lungo dell’ultimo decennio. Da stasera è solo countdown per l’ottava e ultima stagione de Il Trono di Spade.
Lo start alle 3 del mattino di lunedì 15 aprile. Sottotitolato, in contemporanea con gli Stati Uniti d’America, torna, dopo un’attesa lunga due anni, la saga creata da David Benioff e D.B. Weiss, che esordì il 17 aprile 2011 sul canale via cavo HBO, da un adattamento televisivo dell’altrettanto famoso ciclo di romanzi fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin.

L’attesa è alle stelle, e i numeri di quello che può ormai essere considerato un vero e proprio caso televisivo mondiale, sono da togliere il fiato.

47 Premi Emmy su 128 nomination totali, 200 milioni di tweet, 11 milioni di dollari per l’episodio più costoso, 19 registi, 173 paesi collegati in simultanea, 186 paesi che lo hanno trasmesso, 30 milioni di spettatori per un solo episodio, 14 milioni di download illegali, 51 milioni di dollari in diritti d’autore guadagnati da Martin in solo 4 anni, 150 personaggi ‘principali’, 22 milioni di like alla Pagina Ufficiale Fb.

E stiamo parlando solo dei ‘numeri’ più ricostruibili. Ma la serie di record stracciati da Game of Thrones è veramente da non credere.
Ora però, la corsa al Trono sta per finire. Tutto si giocherà in sette ore e dodici minuti, spalmate in sei settimane, che terranno incollati al teleschermo un numero impossibile di fans.

A differenza delle precedenti stagioni, la Final Season prevede solo sei puntate della durata di un’ora, un’ora e venti ciascuna, che culmineranno il 19 maggio. Giorno in cui sapremo finalmente come finirà la grande guerra per la conquista del Trono posto nella Grande Sala della Fortezza Rossa, ad Approdo del Re.
Naturalmente, mentre il countdown batte inesorabile, David Benioff e D.B. Weiss, hanno deciso di far impazzire i fedelissimi della serie annunciando una notizia clamorosa: il finale della serie sarebbe nascosto in una playlist di Spotify, la celebre piattaforma di musica streaming. Nelle 50 canzoni di questa misteriosa playlist il codice cifrato per conoscere il destino di Jon Snow e ‘compagni’.
Così no, però!

Condividi l'articolo su:

Treviso si veste di Giallo

E’ di Fabio Visintin, il noto illustratore veneziano, la nuova ‘faccia’ di Treviso Giallo, il festival letterario, con taglio scientifico, che tiene banco questo week end, in Italia.
Il Festival, tra i più noti e apprezzati del nostro paese, comincia oggi, venerdì 12 aprile, e si chiuderà domenica.
Il Festival, che sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è unico nel suo genere in ambito nazionale per l’impostazione scientifica che lo caratterizza. Inoltre offre un approfondimento del genere giallo e noir che lo proietta a fianco dei maggiori festival europei.
Saranno, quindi, tre giorni d’incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri attraverso interviste di approfondimento all’autore, tavole rotonde, alle quali parteciperanno scrittori, giornalisti, sociologi, criminologi, investigatori, magistrati, psicologi, psichiatri. In concomitanza con il festival sarà realizzata una mostra artistica dalla tematica noir e sarà presentato il premio letterario dedicato al genere giallo e noir.

IL PROGRAMMA

Venerdì 12 aprile 2019

Ore 15 APERTURA – SALUTI ISTITUZIONALI
Ore 15.20 GIALLO: PERCHE` SI LEGGE?

Intervengono: Sergia Adamo, Università degli Studi di Trieste
Jacopo De Michelis, editore
Ricciarda Ricorda, Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia
Francesco Sidoti, Università degli Studi dell’Aquila
Modera: Elvio Guagnini, Università degli Studi di Trieste
Ore 16.30 GIALLO E IL SUO FASCINO
Intervengono: Fabrizio Fornari, Università degli Studi di Chieti-Pescara
Michela Gecele, psichiatra e psicoterapeuta, Sant’Agata atto settimo. Ada, torte e delitti (Forme Libere, 2019)
Carmen Iarrera, giornalista, Delitti alla Scala (Fazi, 2003)
Giuliano Pasini, scrittore, Trilogia di Roberto Serra (Mondadori, 2014) 
Modera: Francesco Sidoti, Università degli Studi dell’Aquila
Ore 17.45 GIALLO COME IMPEGNO CIVILE: L’INSEGNAMENTO DI SCIASCIA E LA SUA ATTUALITÀ
Intervengono: Pierluigi Granata, pubblicista, criminologo
Ricciarda Ricorda, Università degli Studi Ca’ Foscari Venezia 
Paolo Squillacioti, curatore, Opere. Leonardo Sciascia (Adelphi, 2012)
Modera: Elvio Guagnini, Università degli Studi di Trieste
Ore 18.45 GIALLO: LA DENUNCIA DI UNO SCANDALO POLITICO NELL’ITALIA POSTUNITARIA
Clotilde Bertoni, Università degli Studi di Palermo, Romanzo di uno scandalo. La Banca Romana tra finzione e realtà (il Mulino, 2018), dialoga con Sergia Adamo, Università degli Studi di Trieste

Sabato 13 aprile 2019

Ore 9.30 GIALLO NORDICO APPRODA NEL VENETO
Mostra illustrazioni 20 ANNI DI GIALLO MARSILIO. Come nasce la copertina di un libro giallo/noir a cura di Fabio Visintin, illustratore
Ore 10.15 GIALLO VENETO
Intervengono Collettivo Norah Gelbe, Un mare di luppolo (Il Prato, 2019)
Stefano Masini, scrittore, Come ai nostri debitori (Linea edizioni, 2019)
Fulvio Luna Romero, scrittore, Prosecco connection (Laurana, 2018)
 Alberto Toso Fei, scrittore, Misteri del Veneto (Linea edizioni, 2017)
Giovanna Zucca, scrittrice, Turno di notte (Fazi, 2016)
Modera: Giovanni Viafora, caporedattore Corriere del Veneto
Ore 11.30 GIALLO E ADDICTION
Paolo Roversi, scrittore, Addicted (Sem Libri, 2019), dialoga con Francesco Ferracin, scrittore, Technoshock (Linea Edizioni, 2018)
Ore 16 GIALLO E INVESTIGAZIONE
Intervengono Carlo Nordio, già magistrato
Roberto Riccardi, scrittore, Detective dell’arte (Rizzoli, 2019)
Rosa Teruzzi, giornalista, Non si uccide per amore (Sonzogno, 2018)
Pablo Trincia, Veleno (Einaudi, 2019)
Modera: Francesco Sidoti, Università degli Studi dell’Aquila
Ore 17.30 Carmelo Lavorino, investigatore e criminalista, Five. Cinque omicidi camuffati da suicidi (Ponte Sisto, 2019), dialoga con Mariateresa Gammone, Università degli Studi dell’Aquila
Ore 19 Visita guidata nella Treviso Noir, durata 1,5 h, a cura di Banca Mediolanum
Info: Punto Mediolanum, p.zza Pola 12 – Treviso T 0422 590151
Itinerario: Piazza Pola – Piazza Duomo (eccidio della famiglia di Ezzelino, le carceri, contrada della Morte, leggenda dell’ulivo) – Via Cornarotta – Via Inferiore – Piazza S. Vito (carceri, condanne a morte) – Portico Oscuro – Via Palestro – Pescheria – Via S. Agostino – S. Caterina (assassinio di Rizzardo da Camino) – Fiume Sile (leggenda Cornaro) – Giardini S. Andrea (delitto contessa Onigo) – Via Collalto (leggenda di Bianca di Collalto) – Piazza Pola

Domenica 14 aprile 2019

Ore 10 GIALLO: LE DONNE E IL CRIMINE
Intervengono: Antonella Benvenuti, scrittrice, operatrice giudiziaria, Una di sette. In parole povere (Linea edizioni, 2019)
Collettivo Norah Gelbe, Un mare di luppolo (Il Prato, 2019)
Vera Slepoj, psicologa e psicoterapeuta
Mariolina Venezia, scrittrice, sceneggiatrice, Rione Serra Venerdì (Einaudi, 2018) 
Rosantonietta Scramaglia, Università degli Studi IULM Milano
Modera: Sergia Adamo, Università degli Università di Trieste
Ore 11.30 GIALLO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Riccardo De Palo, giornalista, scrittore, Confraternita della rosa nera (Marsilio, 2019), dialoga con Pierluigi Granata, pubblicista, criminologo
Ore 15 GIALLO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Intervengono: Fulvio Ervas, scrittore, C’era il mare (Marcos y Marcos, 2018)
Patrick Fogli, scrittore, A chi appartiene la notte (Baldini-Castoldi, 2018)
Paolo Giovannetti, Università degli Studi IULM Milano
Loriano Machiavelli, scrittore, Noi che gridammo al vento (Einaudi, 2016)
Valerio Varesi, scrittore, La paura nell’anima (Frassinelli, 2018)
Modera: Elvio Guagnini, Università degli Studi di Trieste
Ore 17 Petra Reski, giornalista, Palermo Connection (Fazi, 2018), dialoga con Pierluigi Granata, pubblicista, criminologo
Ore 18 Chiusura festival a cura di Elvio Guagnini, Università degli Studi di Trieste / Francesco Sidoti, Università degli Studi dell’Aquila

Condividi l'articolo su:

Lunga vita ai Gialli Mondadori

Novant’anni e non lii dimostra. I Gialli Mondadori festeggiano un compleanno importante con una serie di sorprese che faranno felici i fedelissimi lettori italiani.
Intanto tornano le copertine di un artista che ha fatto la storia dei periodici Mondadori, Carlo Jacono, morto a Milano nel 2000. Saranno scelte dal suo incredibile archivio le dodici ‘prime pagine’ dei Classici di quest’anno. Poi toccherà ai grandi giallisti del momento, omaggiare la storica colonna, fondata  nell’estate del 1929. Già in edicola l’inedito di Camilleri, si attende con ansia l’omaggio di Carofiglio e di tutte le ‘nuove leve’ del Giallo Italiano.
Per noi napoletani, l’importante traguardo dei Gialli Mondadori ha comunque un sapore speciale. E’ da poco apparso in libreria Delitti e misteri al Museo. Dieci racconti nati dalla collaborazione tra il Mann diretto da Paolo Giulierini e la storica collana. Tra i nostri scrittori segnaliamo i racconti deii fratelli del giallo Diana e Diego Lama, vecchi amici di Gialli.it.
Insomma, auguri al Giallo, e a Napoli. Che da qualche anno è la culla dei misteri, e la patria di grandi giallisti.

Condividi l'articolo su: